Italian Ph.D. Reading List

 

Duecento

1. Brunetto Latini, Il Tesoretto (ed. J.B. Holloway)

From Poeti del Duecento (ed. Contini, in the Ricciardi Series)

2. Guittone d'Arezzo,  “Ahi lasso, or e' stagion de doler tanto,” “Ora parrà”

3. Cino da Pistoia, “Avegna che io aggia”

4. Giacomo da Lentini

5. Pier della Vigna

6. La Compiuta Donzella Fiorentina

7. Guido Cavalcanti ("Donna me prega"; "Chi è questa che ven, ch’ogn'om la mira")

8. Iacopone da Todi, (“Amor de caritate,” “Donna de paradiso”)

9. Guido Guinizzelli ("Al cor gentile"; "Io voglio del vero")

 

Trecento

1. Dante, Divina Commedia (ed. Petrocchi);

2. Dante, De vulgari eloquentia (ed. Mengaldo) and De monarchia (ed. Pizzica)

3. Francesco Petrarca, Canzoniere (ed. Santagata)

4. Petrarca, Letter to Dionigi (Familiares 4.1); Letter to Posterity (Seniles 18.1)

5. Boccaccio, Trattatello in Laude di Dante (ed. Ricci)

6. Boccaccio, Corbaccio (ed. Ricci)

 

Quattrocento

1. Poggio Bracciolini, Letter to Guarino Veronese, 16 December, 1416 (ed. Garin, Prosatori Latini del 400)

2. Isotta Nogarola, De pari aut impari Evae atque Adae peccato (ed. King and Robin)

3. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia (Proemio and Libro I; Proemio and Libro III, ed. Ruggero-Tenenti)

4. Marsilio Ficino, De amore (ed. Niccoli)

5. Angelo Poliziano,  Lamia (ed. Celenza)

6. Lorenzo dé Medici, La Nencia da Barberino; Comento ad alcuni sonetti d’amore (ed. Zanato)

7. G. Pico della Mirandola, Letter to Ermolao Barbaro (ed. Garin, Prosatori Latini del 400)

8. Iacopo Sannazaro, Arcadia (ed. Erspamer)

 

Cinquecento

Lirici del Cinquecento (ed. Baldacci)

1. Michelangelo Buonarroti, “O notte, o dolce tempo, benché nero” [Alla notte]; “Non ha l'ottimo artista”; “Giunto è già ‘l corso della vita mia”; “Carico d'anni e di peccati pieno”

Choose 3 poems by each of the following from Women Poets of the Italian Renaissance, ed. Stortoni and Lillie:

2. Vittoria Colonna

3. Tullia d’Aragona

4. Gaspara Stampa

 

5. Moderata Fonte, Il merito delle donne (libro I, ed. Cox)

6. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua (ed. Pozzi)

7. Lodovico Ariosto, Orlando Furioso (ed. Caretti)

8. Niccolò Machiavelli, Il Principe 

9. Baldassare Castiglione, Il Cortegiano

10. Benvenuto Cellini, Vita (1.1-5: Infanzia; 1.34-35: Sacco di Roma; 2.75-77: Getto del Perseo)

11. Giorgio Vasari, Vite di Giotto e Michelangelo (nella versione Giunti)

12. Tasso, Gerusalemme liberata (ed. Caretti)

13. Giordano Bruno, La cena delle ceneri (ed. Aquilecchia)

 

Seicento

1. Giambattista Marino, Adone (Canto I: 1-132; Canto III: 1-153; Canto VII: 32-56; Canto XVIII, ed. Pozzi) 

2. Galileo Galilei, Lettera a Madama Cristina (ed. Besomi)

3. Tommaso Campanella, Città del Sole (ed. Mollia)

4. Paolo Sarpi, Storia del Concilio di Trento (ed. Vivanti)
    1: 5-16 (Disegno dell'autore - Le indulgenze contese da Lutero)
    2: 753-59 (Libri proibiti)
    2: 1241-51 (Nona sessione - riforma generale)

5. Novelle italiane del Seicento e del Settecento, (ed. Conrieri): Giambattista Basile, Giovan Francesco Loredano, Girolamo Brusoni, Maiolino Bisaccioni.

6. Poesia italiana: Il Seicento, (ed. Felici): Guido Casoni, Gabriello Chiabrera, Ciro di Pers, Salvator Rosa.

 

From Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, ed. Gronda and Fabbri (Mondadori 1997):

7. Alessandro Striggio, Jr., La favola d’Orfeo

8. Gian Francesco Busenello, L’incoronazione di Poppea

 

9. Giambattista Guarini, Il pastor fido (ed. Selmi)

 

Settecento

From Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento (ed. Gronda and Fabbri):

1. Pietro Metastasio, L’Olimpiade

2. Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice

3. Lorenzo da Ponte, Il dissoluto punito, o sia Il Don Giovanni

 

4. Giambattista Vico, Principi di scienza nuova (Libro I, ed. Battistini)

5. Giuseppe Parini, Il giorno (“Mattino”)

6. Vittorio Alfieri, Vita (Epoca prima: 1-3; Epoca seconda: 6 and 8; Epoca quarta:  1-3)

7. Carlo Goldoni, La Locandiera

 

Ottocento

1. Ugo Foscolo, I Sepolcri; Le ultime lettere di Jacopo Ortis

2. Leopardi, Operette morali

3. Manzoni, Adelchi
   
4. Giovanni Pascoli, Myricae

5. Gabriele D'Annunzio, “Il piacere”

 

From Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, ed. Gronda and Fabbri (Mondadori 1997):

6. Cesare Sterbini, Il barbiere di Siviglia

7. Felice Romani, Norma

8. Arrigo Boito, Falstaff

9. Giuseppe Giacosa and Luigi Illica, La Bohème

 

Novecento

Poesia del Novecento italiano (ed. Lorenzini):

1. Guido Gozzano

2. Giorgio Caproni
3. Aldo Palazzeschi
4. Salvatore Quasimodo
5. Amelia Rosselli
6. Umberto Saba
7. Camillo Sbarbaro
8. Andrea Zanzotto

 

9. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria

10. Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci

11. Sibilla Aleramo, Una donna

12. Italo Calvino, Le città invisibili

13. Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli

14. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

15. Elsa Morante, La Storia: romanzo

16. Alberto Moravia, Gli indifferenti

17. Beppe Fenoglio, Una questione privata

18. Luigi Pirandello, Sei Personaggi in cerca d'autore

19. Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo

20. Italo Svevo, La Coscienza di Zeno

21. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

 

From Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, ed. Gronda and Fabbri (Mondadori 1997):

22. Luigi Nono, Intolleranza 1960

23. Edoardo Sanguineti, Passaggio

 

24. Igiaba Scego, La mia casa è dove sono

25. Elena Ferrante, L’amica geniale

 

Films

Michelangelo Antonioni, Deserto Rosso

Bernardo Bertolucci, Il conformista

Vittorio De Sica, Ladri di biciclette

Federico Fellini, La strada; 8 ½,

Mario Martone, Noi credevamo

Pier Paolo Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo

Giovanni Pastrone, Cabiria

Alice Rohrwacher, La chimera

Roberto Rossellini, Paisà

Ettore Scola, C’eravamo tanto amati

Luchino Visconti, La terra trema; Senso

 

Theater

Videos available at http://web.sas.upenn.edu/cis/audiovisual-materials/

Ermanna Montanari, Rosvita (1991-2008); Ludovico Ariosto’s Orlando furioso in the version by Luca Ronconi and Edoardo Sanguineti for RAI; Pinocchio (Collodi), in the version by Carmelo Bene (1962-1999); Sei personaggi in cerca di autore (Pirandello), in the version by Giorgio de Lullo (1965); La locandiera (Goldoni), in the version by Giancarlo Cobelli (1986)